Punti di ancoraggio
I punti di ancoraggio vengono utilizzati per il sollevamento e il fissaggio del carico. La base saldata e la staffa sono realizzati in acciaio, materiale ideale per la saldatura. Questo consente un montaggio semplice.
Punti di ancoraggio KIPP
I punti di ancoraggio sono elementi di collegamento e svolgono un ruolo decisivo nella tecnologia di trasporto. Garantiscono il sollevamento, il fissaggio e lo spostamento dei carichi e allo stesso tempo forniscono una protezione anticaduta.
La nostra categoria di prodotti "Tecnologia di trasporto" comprende una vasta gamma di componenti speciali, progettati su misura per soddisfare i requisiti della tecnologia di trasporto e sollevamento.
Tra questi rientrano, tra gli altri:
- Staffe di sollevamento
- Perni di sollevamento
- Golfari femmina
- Golfari maschio
- Viti di sollevamento
- Anelli di carico
- Punti di ancoraggio
che garantiscono la massima sicurezza e capacità di carico.
La gamma è completata da grilli, perni di sollevamento a sfera, bussole portamaschi per perni di sollevamento a sfera e perni di sollevamento filettati, che consentono di lavorare con precisione e flessibilità di applicazione.
Punti di ancoraggio KIPP
Cosa sono i punti di ancoraggio?
Vantaggi dei punti di ancoraggio KIPP
KIPP come produttore di punti di ancoraggio
Cosa sono i punti di ancoraggio?
I punti di ancoraggio sono componenti essenziali nella tecnica di sollevamento e ancoraggio. Servono sia come sistemi di protezione anticaduta sia per sollevare, movimentare o fissare i carichi in sicurezza.
Gli elementi operativi sono costituiti da una staffa e da una base di saldatura. Entrambi i componenti sono realizzati in acciaio ad alta resistenza. In questo modo, i punti di ancoraggio sono in grado di soddisfare le elevate esigenze applicative.
La staffa è realizzata in acciaio 1.6541, è forgiata, bonificata ad alta resistenza e dotata di un rivestimento in plastica rossa. Questo rivestimento protegge la staffa dagli agenti esterni.
La base di saldatura è realizzata in acciaio S355JR, un materiale particolarmente adatto alla saldatura. Grazie alla sua esecuzione forgiata e bonificata ad alta resistenza, costituisce una base affidabile per un funzionamento sicuro.
La struttura dei punti di ancoraggio è compatta, permettendo un montaggio rapido e semplice. La capacità di carico del punto di ancoraggio è indicata in modo visibile direttamente sulla base di saldatura.
Con fattore di sicurezza 4 contro la rottura e resistenza al carico da tutte le direzioni, i punti di ancoraggio sono versatili nell'impiego.
Per garantire la piena funzionalità degli elementi, la saldatura deve essere eseguita da un saldatore qualificato secondo EN 287-1.
Oltre ai punti di ancoraggio saldabili, offriamo anche altri prodotti della tecnologia di trasporto, come staffe di sollevamento e anelli di carico. Di seguito vengono analizzate le diverse esecuzioni.
Golfari maschio e golfari femmina KIPP
I golfari maschio fungono da elementi di collegamento o dispositivi di ancoraggio, impiegati quando è necessario sollevare carichi elevati (trazione/peso). Nel linguaggio comune sono talvolta chiamati anche "viti a occhiello". L'occhiello costituisce il punto di ancoraggio per nastri di sollevamento, catene, argani a fune, brache ad anello continuo e dispositivi simili.
I golfari maschio rientrano, al pari di ganci di sollevamento, anelli di carico o grilli, nella categoria dei cosiddetti mezzi di presa del carico.
.
I golfari maschio vengono utilizzati nei seguenti campi:
- logistica
- cantieri
- costruzione di utensili
- officine
- montaggio di componenti pesanti
- scarico di carichi pesanti
I golfari maschio e femmina vengono impiegati ovunque sia necessario movimentare componenti di peso elevato.
Nel nostro assortimento i golfari si distinguono per le dimensioni delle filettature e per i diversi diametri dell'occhiello.
A seconda del modello, sono disponibili in diversi materiali. I golfari conformi alla DIN 580 sono disponibili in acciaio inox, in varie classi di qualità, oppure in acciaio standard.
Rispetto alla versione DIN 580 i golfari maschio con marchio CE offrono una maggiore capacità di carico.
Il golfare maschio ad alta resistenza, classe di qualità 10, è dotato di un golfare femmina rivestito in plastica, collegato alla vite tramite un anello montato su supporto girevole. Ciò consente un ancoraggio laterale fino a 90° e una maggiore stabilità.
Lo snodo girevole impedisce che il golfare maschio si sviti o si danneggi per rotazione eccessiva. A vite serrata, l’anello può ruotare di 360°. I golfari maschio di classe di qualità 10 sono disponibili con o senza esagono incassato per chiave a brugola. A seconda del modello, hanno una portata da 300 kg fino a 4.500 kg.
Anche i golfari femmina sono disponibili in diverse filettature e con vari diametri dell'occhiello.
Le versioni secondo DIN 582 sono realizzate in acciaio o acciaio inox.
Nella gamma KIPP sono presenti inoltre modelli simili alla norma DIN 582. Non recano il marchio CE e presentano una capacità di carico inferiore.
Viti di sollevamento e perni di sollevamento secondo VDI 3366
Leviti di sollevamento e i perni di sollevamento conformi alla norma VDI 3366 sono componenti fondamentali per il sollevamento e il posizionamento sicuro degli utensili. La VDI 3366 è una direttiva dell'Associazione degli ingegneri tedeschi (VDI). Disciplina i requisiti, la progettazione e l'applicazione delle viti di sollevamento e dei perni di sollevamento. La direttiva definisce:
- Caratteristiche costruttive: requisiti su materiali, resistenza e finiture superficiali (ad esempio la brunitura).
- Distribuzione del carico: si raccomanda di utilizzare sempre quattro viti/perni di sollevamento, due dei quali devono poter sostenere l’intero peso dell’utensile.
- Aspetti di sicurezza: indicazioni su dimensionamento corretto e prevenzione di sovraccarichi o carichi sbilanciati.
- Campi di applicazione: esempi pratici e istruzioni per il montaggio.
Entrambi i componenti sono realizzati in acciaio 1.1191 (CK45) con resistenza alla trazione di circa 700 N/mm². Hanno una finitura brunita e garantiscono una movimentazione affidabile di carichi pesanti.
Grilli
I grilli sono elementi di collegamento e vengono utilizzati per collegare e spostare in modo sicuro i carichi. Nella gamma KIPP sono disponibili due varianti: grillo diritto e grillo a forma arcuata/a omega. Entrambi sono realizzati in acciaio resistente e durevole, con capacità di carico da 500 kg fino a 8500 kg.
Il grillo diritto è caratterizzato da una forma semplice e lineare. È particolarmente adatto per applicazioni in cui la direzione del carico rimane stabile e non vi sono movimenti laterali.
Il grillo a omega, invece, offre maggiore flessibilità grazie alla sua forma arcuata. Questa struttura consente un raggio di movimento più ampio, rendendo il grillo a omega particolarmente adatto in caso di direzioni di trazione variabili e carichi dinamici.
Entrambe le versioni garantiscono stabilità e affidabilità.
Vantaggi dei punti di ancoraggio KIPP
I punti di ancoraggio sono componenti fondamentali nella tecnologia di sollevamento e trasporto. Questi mezzi di ancoraggio si distinguono per una serie di vantaggi che li rendono una soluzione affidabile anche per applicazioni complesse.
I punti di ancoraggio trovano impiego in diversi settori industriali come: costruzione di macchinari, logistica, costruzione di utensili e l'edilizia. In questi ambiti, i componenti offrono la massima sicurezza, efficienza e flessibilità nel sollevamento dei carichi.
Di seguito, diamo uno sguardo più da vicino ad alcuni dei vantaggi più importanti e mostriamo perché i punti di ancoraggio sono la scelta ideale per le applicazioni professionali.
- Elevato livello di sicurezza: punto di ancoraggio sicuro per sollevare, mantenere o spostare carichi pesanti in modo controllato.
- Impiego flessibile: applicabili su macchinari, componenti o strutture, sia in modo temporaneo che permanente.
- Ampia versatilità: i prodotti sono adatti per una vasta gamma di applicazioni. Oltre ai punti di ancoraggio, la gamma KIPP include anche viti e perni di sollevamento e golfari maschio. Questi offrono soluzioni aggiuntive per il trasporto sicuro dei carichi.
- Installazione rapida: progettati per un montaggio semplice e rapido. In questo modo aumentano l’efficienza operativa e ottimizzano i processi di lavoro.
- Design compatto: adatti anche in spazi ristretti senza compromessi in termini di funzionalità.
- Elevata capacità di carico: progettati per sostenere carichi elevati, offrono una notevole resistenza in base alle dimensioni e alla costruzione.
- Presa del carico da più direzioni: sono progettati in modo tale da poter sopportare forze applicate da diverse direzioni. Ciò aumenta la loro versatilità e affidabilità in situazioni di sollevamento dinamico.
- Rotazione a 60 gradi: alcuni modelli dotati di meccanismo girevole o snodabile, permettendo un adattamento flessibile alla direzione di trazione e una distribuzione uniforme del carico.
- Massima sicurezza: con un fattore di sicurezza 4:1 contro la rottura, ad esempio nei modelli saldabili, offrono la massima affidabilità e protezione, anche in condizioni estreme.
- Lunga durata e robustezza: i singoli elementi di comando di KIPP sono realizzati in acciaio, acciaio inox o acciaio da bonifica di alta qualità. Questo li rende resistenti all'usura, agli agenti atmosferici e alla corrosione.
- Montaggio semplice: facili e veloci da installare, ad esempio tramite collegamenti filettati o viti.
- Conformità normativa: alcuni componenti rispettano norme di sicurezza internazionali (es. VDI o DIN), facilitandone l’integrazione nei processi industriali.
KIPP come produttore di punti di ancoraggio
KIPP è un fornitore leader di prodotti di alta qualità per la costruzione di macchine, l'industria e la tecnica applicata. L’azienda è conosciuta per la sua lunga esperienza nella produzione di componenti di precisione, in particolare nel campo dei mezzi di ancoraggio come i punti di ancoraggio.
Questi si distinguono per l’elevata qualità e la durata eccezionale. Anche in caso di impiego intensivo, offrono prestazioni affidabili e stabili.
Sono progettati per soddisfare le esigenze più elevate anche in ambienti critici.
Grazie alla conformità con la norma DIN, i nostri punti di ancoraggio rispettano i più alti standard di sicurezza. Inoltre, i componenti operativi possono essere integrati senza difficoltà in qualsiasi applicazione industriale.