EN-GJL-200
Ghisa a grafite lamellare
La ghisa a grafite lamellare contiene dal 2,6 al 3,6% di carbonio, presente sotto forma di fini lamelle di grafite disperse nel materiale di base. Queste lamelle permeano il materiale formando una fitta ramificazione aghiforme e, a causa dell'effetto intaglio che generano, determinano la sua relativamente bassa resistenza meccanica e la sua fragilità.
La ghisa a grafite lamellare può essere sottoposta a vari trattamenti termici (ad esempio, tempra, nitrurazione, bonifica) per migliorarne le proprietà. Per i trattamenti termici è vantaggiosa un'elevata percentuale di perlite nella microstruttura di base.
| Tipo di colata | Ghisa a grafite lamellare |
| Cod. materiale | EN-JL-1030 |
| Standard USA (AISI) | No 20 B |
| DIN EN 10027-2 | 5.1300 |
| Denominazione breve | EN-GJL-200 |
| Denominazione precedente | GG20 DIN 1561 |
| Composizione [%] | C: 2,95-3,45 Si: 2,10-2,90 Mn: 0,55-0,75 P: 0,10-0,20 S: 0,04-0,07 |
| Densità [g/cm³] | 7,15 |
| R0,2 N/mm² Limite di snervamento | - |
| Limite di snervamento 0,1 % Rp0,1 N/mm² | 130-195 |
| Resistenza alla trazione Rm [N/mm²] | 200-300 |
| Durezza Brinell HB30 Campione <30mm | 180-220 |
| Allungamento a rottura A% | 0,8-0,3 |
| Modulo di elasticità E KN/mm² | 88-113 |
| Resistenza alla compressione Sdb N/mm² | 720 |
| Lavorabilità | ottima |
| Saldabilità | limitata, saldabile con elettrodi speciali |
| Resistenza a compressione | buona |
| Caratteristica di funzionamento a secco | buona |
| Conduttività termica | buona |
| Capacità di smorzamento | buona |
| Colabilità | ottima |
| Altre caratteristiche | - |
| Struttura | Ferritico/perlitica |
| Utilizzi principali |
|
I dati riportati sono da considerarsi valori indicativi per la cui correttezza non assumiamo alcuna responsabilità. Le caratteristiche dei materiali in acciaio dipendono in larga misura dal loro trattamento termico e/o meccanico.